Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di BioRobotica

Premio da Fondazione Cottino a SweetLight, l'innovativa piattaforma robotica per la chirurgia oculare

Data pubblicazione: 09.12.2014
Image for copia_di_image001_0.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Due imprese spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna, Ekymed Spa e Fastenica Srl hanno recentemente ricevuto un premio da parte della Fondazione Giovanni e Annamaria Cottino con la collaborazione di un venture capitalist italiano (Innogest SGR).

Il premio è stato assegnato nel corso del 94° Congresso della Società Oftalmologica Italiana (SOI) nell’ambito del “Premio Applico – Oftalmologia 2014”. La competizione ha voluto premiare le migliori innovazioni nel settore biomedicale per l’anno 2014. Il team di progetto è composto da Francesca Rossi (Istituto di Fisica Applicata CNR Firenze), Luca Menabuoni (Responsabile di Chirurgia Corneale Sperimentale presso l'U.O. Oculistica ASL 4 di Prato), Bernardo Magnani (Ekymed Spa), Fabio Leoni (Fastenica srl) e Luca Giannoni (El.En. Group Spa).

La piattaforma robotica, che verrà realizzata nel corso dell’esperimento LA-ROSES nel contesto del progetto ECHORD++ di cui la Scuola Superiore Sant'Anna è partner grazie al coinvolgimento dell’Istituto di BioRobotica, sarà in grado di sostituire i punti di sutura inseriti all’interno dell’occhio trovando applicazione nella saldatura laser nel trapianto corneale a tutto spessore, nella chirurgia lamellare anteriore, nel trapianto endoteliale, nella chirurgia della cataratta congenita e, più in generale, per la chiusura delle incisioni corneali.

Fra i vantaggi di questo dispositivo si hanno una riduzione dei tempi chirurgici e un più rapido processo di guarigione, grazie alla riduzione della reazione infiammatoria. La saldatura laser inoltre consente di trattare tessuti altrimenti non suturabili, come ad esempio l’endotelio della cornea. Francesca Rossi e Fabio Leoni sono stati invitati all’interno della rubrica “Stili di Vita” su RTV38 per esporre il progetto.